Buongiorno!
Io sono Eugenio Radin e questa รจ la newsletter in cui parlo di filosofia e argomentazione e in cui vi tengo aggiornati sui miei progetti divulgativi!
In caso ancora non lo sapessi: HO REGISTRATO UN PODCAST!!! Si chiama โLa Voce del Serpenteโ ed รจ prodotto da 4books. Oggi vorrei rispondere a qualche domanda che riguarda questo contenuto!
Perchรฉ un podcast?
Perchรฉ un podcast รจ un ottimo strumento di divulgazione, che puรฒ essere fruito con piรน facilitร rispetto a una newsletter o a un video. Io stesso ascolto diversi podcast finchรฉ sono in macchina, finchรฉ svolgo le faccende di casa, finchรฉ passeggio, ecc.
E poi, diciamolo: รจ un ottimo modo per raccontare storie in modo coinvolgente e interessante.
Storie? Ma il tuo non era un podcast di argomentazione?
Sรฌ, ma non solo!
Cosa si racconta?
Nel corso delle puntate de โLa Voce del Serpenteโ, infatti, si parla di diverse cose. Nello specifico, la struttura generale sarร questa:
Puntata introduttiva: perchรฉ lโargomentazione รจ importante? Cosโรจ una fallacia? In che modo la buona comunicazione puรฒ costruire civiltร ?
Fallacie e advertising: dove racconterรฒ come funzionava la vendita delle sigarette nel secondo dopoguerra, mostrando gli sgambetti retorici che si celano dietro a diversi claim pubblicitari.
Fallacie e alimentazione: dove spiegherรฒ perchรฉ per molti secoli non si siano mangiate le patate e perchรฉ il pomodoro ponga unโimportante questione comunicativa.
Fallacie e politica: dove racconterรฒ la famosissima campagna elettorale delle elezioni americane del 2008, mostrando come anche i migliori comunicatori cadano spesso in tentazioni fallaci.
Fallacie e complotti: dove parlerรฒ di Terra piatta, Terra tonda e degli inganni della ragione che si nascondo dietro a molte teorie cospirazioniste.
Fallacie e ambiente: dove ci focalizzeremo sulle ragioni degli ambientalisti, mostrando come possa essere pericoloso ricorrere alla cattiva retorica quando si parla di questioni che riguardano il bene comune.
Fallacie e filosofia: qui partiremo da Woody Allen e arriveremo a Wittgenstein, per notare come anche gli ambienti intellettuali non siano immuni dalla cattiva argomentazione.
Puntata conclusiva: in cui avremo modo di riflettere su quanto detto e su come le fallacie non siano lโunico strumento con cui valutare il discorso del nostro interlocutore.
Dove?
Solo su 4books! Puoi andare sul sito o scaricare lโapp su smartphone per ascoltare โLa Voce del Serpenteโ e tanti altri contenuti originali tra podcast, notizie, audiolibri e riassunti efficaci per ripassare o per avere un primo approccio a un argomento che ti sembra interessante.
Certo, 4books รจ a pagamento. Ed รจ in questo modo che riesce ad avere al suo interno contenuti di qualitร . Ma grazie al mio link hai diritto a 30 giorni di ascolto gratuito e ad un notevole sconto sullโabbonamento annuale!
Quando?
Ogni venerdรฌ uscirร una nuova puntata! Le prime due sono giร disponibili per lโascolto, la terza uscirร domani e le successive nelle prossime settimane!
Perchรฉ questo titolo?
Giร piรน di qualcuno mi ha chiesto perchรฉ proprio โLa Voce del Serpenteโ. Il motivo รจ ben spiegato nella prima puntata, ma ve lo riassumo anche qui:
quando pensiamo alla cattiva argomentazione, ci vengono subito in mente i nostri politici, i talk show televisivi, i social network e il dibattito pubblico contemporaneo. Ma la veritร รจ che questo problema affligge lโumanitร dalla notte dei tempi. Potremmo dire che la retorica dannosa รจ nata assieme al linguaggio e ha sempre rappresentato una tentazione in ogni ambiente comunicativo.
Storia, miti e religioni hanno diversi esempi archetipici di ciรฒ: pensate al canto delle sirene, che svia Odisseo dal suo viaggio verso casa. Ma lโarchetipo piรน importante รจ senzโaltro quello che compare nel libro della Genesi: la voce del serpente che tenta Adamo ed Eva, persuadendoli ad andare contro il volere di Dio (ovvero contro a ciรฒ che, per lo meno allโinterno di quel racconto, rappresenta il Bene e il Giusto).
Non รจ interessante che la seconda voce che compare nelle Scritture (la prima รจ quella di Dio stesso) sia proprio una rappresentazione della tentazione retorica?
Qui non ci interessano le escatologie cristiane o le implicazioni religiose e morali di ciรฒ. Ho scelto di prendere questo racconto come primissimo esempio di cattiva argomentazione, per mostrare come, da quel momento in poi, la voce del serpente non abbia mai smesso di tentare i nostri dibattiti.
Riconoscerla รจ il miglior modo per combatterla. E un buon modo per imparare a riconoscerla รจ ascoltare il mio podcast (oltre a seguirmi sui profili social e iscriversi a questa newsletter!)
Chiaramente il consiglio di oggi รจ proprio โLa Voce del Serpenteโ, ma visto che parliamo di podcast, vi suggerisco altri tre prodotti che sto ascoltando in questo periodo, nella speranza che possano essere una fruttuosa compagnia anche per i vostri viaggi in macchina!
Daily Cogito
Se vi piace la filosofia conoscerete Rick DuFer. Anche se non sono sempre dโaccordo con ciรฒ che dice (e meno male! Spero che nemmeno voi lo siate sempre con me) o con i modi con cui lo dice, credo sinceramente che il suo sia un ottimo prodotto di divulgazione e spesso mi ascolto qualche puntata.
Chiedilo a Barbero
Diciamo la veritร : tutti aspettavamo il podcast originale di Barbero. Ora che esiste, non me ne perdo una puntata. Anche se trovo che ultimamente il noto storico abbia avuto diversi scivoloni (soprattutto quando si mette a parlare di attualitร ), resterei ad ascoltarlo per ore quando parla di ciรฒ che conosce, con la professionalitร dello storico distaccato.
Indagini
Ho sempre odiato i programmi come โChi lโha Vistoโ, il voyeurismo macabro o il feticismo per la cronaca nera. Ma โIndaginiโ lo definirei piuttosto un podcast di non-fiction, i cui nobili eredi sono romanzi come โA sangue freddoโ e โlโAvversarioโ. Prende come un thriller e dร diversi spunti di riflessione su come la cattiva comunicazione di media e giornalisti possa portare a pesanti conseguenze sulla vita delle persone.
Buon ascolto! Ci rileggiamo presto!