Discussion about this post

User's avatar
Mariachiara Dondi's avatar

Buongiorno Eugenio, le tue newsletter danno sempre ottimi spunti. Aggiungo un punto (o meglio una postilla) sulle derive dell'analfabetismo religioso: l'ignoranza compiaciuta comporta l'incapacità di argomentare le proprie posizioni e l'esaltazione -passiva- di forme di presunta libertà, di pensiero e di azione, che vanno a giustificare scelte e azioni dettate il più delle volte da puro individualismo ed egocentrismo. Mi lascia sempre perplessa, per dirla in modo delicato, ad esempio chi taccia di superstizione e irrazionalità certi aspetti del cristianesimo per abbracciare pratiche come la "manifestazione" di ciò che vuoi ottenere (la mitica abbondanza). Insomma, come ogni forma di ignoranza, anche quella religiosa sottrae strumenti di comprensione di sè, degli altri e del mondo e impoverisce sia individualmente che collettivamente.

Aggiungo due note personali: la prima riguarda il percorso tuo personale dal compiacimento all'approfondimento grazie alla filosofia, passando per anni di catechismo e di associazionismo cattolico: ah fratello! Come ti capisco, il mio è identico!

La seconda nota è che mi hai fatto battere il cuore citando il professor Scarpi: è stato grazie a un suo esame che ho scoperto l'autore che poi divennne quello della mia tesi, Ernesto de Martino (insieme ad Heidegger, sul concetto di presenza). E Scarpi è stato il mio controrelatore! (Ammetto che lui come professore non mi entusiasmava, ma i suoi corsi sull'antropologia delle religioni sono stati per me fondamentali, anche per il mio percorso di fede, oltre che per la crescita intellettuale).

Ciao Eugenio, grazie sempre per il lavoro che fai :)

Expand full comment
Roberto Fusco's avatar

Credo sia una gran furbizia della comunicazione illuminista, tuttora largamente operante nella mentalità contemporanea: associare - spontaneamente, ma anche molto semplicisticamente - la fenomenologia religiosa alle sovrastrutture che ne regolano alcuni funzionamenti estrinseci (di norma, la porzione “istituzionale” legata alle religioni), finendo per mettere totalmente da parte (e far ignorare) l’aspetto antropologico. - Analisi sempre eccellente. 👍

Expand full comment
5 more comments...

No posts